La Basilicata è una terra tutta da gustare e i suoi piatti tipici sono davvero un portento per il nostro palato. Una terra ricca di storia e cultura, vanta anche una tradizione culinaria unica e variegata, espressione di un legame profondo con il territorio e le sue risorse. La cucina lucana si basa su ingredienti semplici e genuini, valorizzati da ricette tramandate di generazione in generazione.
Tutti i prodotti tipici
Conosci tutti i piatti tipi da gustare della Basilicata? Peperoni Cruschi di Senise: I peperoni dolci di Senise, essiccati e poi fritti, sono un vero e proprio simbolo della Basilicata. Il loro sapore unico e la loro croccantezza li rendono un ingrediente versatile, perfetto per accompagnare antipasti, primi piatti e secondi.
Crapiata Materana: Una zuppa ricca di legumi e cereali, tipica di Matera. La ricetta originale prevede cicerchie, fave, fagioli, ceci e piselli, uniti a grano, patate e pomodori. Un piatto sostanzioso e saporito, perfetto per le giornate fredde.
Pezzente della Montagna Materana: La salsiccia lucana per eccellenza, a base di carne di suino e speziata con aglio e finocchietto. Viene stagionata per più di un mese e regala un’esperienza gastronomica unica.
Agnello alla griglia: L’agnello è una delle carni più utilizzate in Basilicata, spesso cotto alla griglia e servito con un contorno di verdure.
Baccalà alla potentina: Un piatto tipico di Potenza, a base di baccalà, peperoni cruschi e olive nere. Un secondo piatto dal gusto deciso e ricco di sapori.
Pecora alla pignata: Uno stufato di pecora e verdure cotto nel tradizionale tegame di terracotta, tipico dell’Alta Murgia. Un piatto rustico e saporito, che racchiude tutto il gusto della tradizione lucana.
Oltre a questi piatti, la Basilicata offre una vasta gamma di prodotti tipici:
- Formaggi: Il canestrato di Moliterno, il casieddu, il pecorino di Filiano e il padraccio del Pollino sono solo alcuni dei formaggi lucani da provare.
- Salumi: La lucanica, la salsiccia di cinghiale, la ventresca di Rionero e la pezzente sono i salumi tipici della Basilicata, perfetti per antipasti e taglieri.
- Fagioli: I fagioli di Rotonda e i fagioli di Sarconi sono due legumi pregiati, utilizzati in numerose ricette lucane.
- Pane di Matera: Un pane a forma di cornetto, simbolo della gastronomia lucana. Si distingue per il suo sapore unico e la sua croccantezza.
- Fucuazza cu la prmmarora: Una focaccia tipica della Basilicata, condita con pomodoro, olio d’oliva e origano.
- Cialledda fredda: Un piatto semplice e fresco, a base di pane raffermo, pomodoro, cetrioli, peperoni e olio d’oliva.
- Ciettaicale: Un pomodoro autoctono della Basilicata, dal sapore intenso e versatile.
- Friselle dolci: Le classiche friselle lucane, rese dolci con l’aggiunta di zucchero e mandorle all’impasto.
- Strazzata: Una ciambella salata a base di farina di grano tenero e semola di grano duro, aromatizzata con pepe.
- Torta di ricotta: Un dolce tipico della Basilicata, a base di ricotta, zucchero e uova.
- Patate: La patata rossa di Terranova del Pollino e la patata di montagna di Muro Lucano sono due varietà tipiche della Basilicata, utilizzate in numerosi piatti.
- Dolcetti alle noci: Biscotti tipici di Trecchina e Maratea, perfetti per una pausa golosa.
- Scorzette: Biscotti di pasta di mandorle ricoperti di cioccolato fondente, nati a Bernalda negli anni ’70.
- Taralli glassati: Anelli di pasta dalla forma irregolare, glassati con zucchero e limone.