
Atina Jazz Festival 2025: le note che accendono la Valle di Comino
Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate culturale in provincia di Frosinone. Dal cuore della Valle di Comino, Atina si prepara ad accogliere la XXXIX edizione dell’Atina Jazz Festival, che dal 11 al 20 luglio 2025 porterà sul palco alcuni tra i nomi più rappresentativi del panorama jazz internazionale e nazionale.
In un borgo che sa ancora di pietra antica e quiete collinare, la musica si fa protagonista, trasformando ogni angolo del centro storico in uno spartito vivo, vibrante, condiviso.
Le anteprime nel cortile del Palazzo Ducale
Si comincia con tre giorni di anteprima nel suggestivo cortile del Palazzo Ducale. L’11 luglio, il festival apre con un omaggio sentito e raffinato a Pino Daniele, grazie alla sensibilità musicale di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello, duo d’eccellenza che porterà in scena “Il cielo è pieno di stelle”.
Il 12 luglio sarà la volta dell’Atina Jazz Quartet, un ensemble di altissimo livello con Roberto Occhipinti al contrabbasso, Adrian Farrugia al piano, Luis Deniz al sax e Gianluigi Di Bona alla batteria.
Il 13 luglio, spazio al progetto speciale “Jazz e Cinema”, un incontro d’autore che intreccia suono e immagine in un racconto inedito.
Il Mainstage in Piazza Marconi
Il palco principale, allestito nella scenografica Piazza Marconi, accoglierà dal 17 al 20 luglio le performance centrali del festival.
- Il 17 luglio, l’Elisabetta Serio Septet porterà in scena “Anima”, un omaggio d’amore in musica con la voce ospite di Emilia Zamuner. Un progetto che unisce jazz e poesia, dedicato all’universo emotivo e sonoro di Pino Daniele.
- Il 18 luglio, serata imperdibile con Joe Lovano e The Marcin Wasilewski Trio, per un incontro tra Stati Uniti ed Europa che promette emozioni intense.
- Il 19 luglio, sul palco saliranno tre giganti del jazz contemporaneo: Danilo Pérez, John Patitucci e Adam Cruz, in un trio dal respiro internazionale.
- Il 20 luglio, a chiudere il festival sarà l’Eleonora Strino Quartet, con il progetto “Matilde”, raffinato e potente, tra corde, ritmo e improvvisazione.
Jazz tra le pietre, nella luce dell’estate
L’Atina Jazz Festival è molto più di una rassegna musicale. È una dichiarazione d’amore al territorio, alla sua capacità di accogliere cultura e talento, di trasformare la musica in un gesto comunitario. Ogni concerto è una storia che vibra tra le mura antiche. I vicoli silenziosi si riempiono di applausi e note del sax, tra le piazze che diventano teatri sotto le stelle.
In quasi quarant’anni di vita, il festival ha saputo rinnovarsi e crescere, restando però fedele alla propria anima: portare il jazz tra la gente, con passione, competenza e una cura rara per i dettagli.
Atina si conferma così punto di riferimento per chi cerca un’estate diversa, fatta di qualità e autenticità, in uno dei borghi più belli d’Italia.


