
DOP & Friends: ad Atina due giorni per scoprire i sapori autentici della Valle di Comino
Il 9 e 10 maggio 2025 il centro storico di Atina (FR) accoglie la manifestazione “DOP & Friends”. Si tratta di due giornate tra didattica, degustazioni, cultura agricola e musica, dedicate alla promozione delle eccellenze agroalimentari del territorio.
La Valle di Comino si prepara a celebrare i suoi prodotti DOP e IGP con un evento che intreccia formazione, esperienze sensoriali e tradizione. “DOP & Friends” è il titolo di questa iniziativa, promossa con il contributo della Camera di Commercio Frosinone e Latina e in collaborazione con Informare, ITS Turismo Academy e Regione Lazio, con il patrocinio del Comune di Atina e di ARSIAL.
9 maggio: gli studenti protagonisti della giornata didattica
Il primo giorno è interamente dedicato alle scuole, per avvicinare le nuove generazioni alla cultura del territorio e ai valori della qualità certificata. La mattina si apre alle ore 9.00 con il DOP Tour, visite guidate presso aziende DOP della Valle di Comino, pensate per far conoscere da vicino il lavoro degli artigiani del gusto.
Alle 11.30, presso una sede aperta al pubblico, si terrà il seminario “Studenti alla scoperta delle DOP del territorio: turismo, economia e sviluppo locale”. Sarà un momento di riflessione e confronto sulle potenzialità dei prodotti a denominazione di origine come motori di sviluppo sostenibile. Il dibattito vedrà la partecipazione di esperti del settore, con l’obiettivo di sensibilizzare anche sul legame tra agricoltura, economia e identità locale.
A concludere la giornata, alle ore 13.00, una degustazione riservata alle scuole con un’ampia selezione di prodotti DOP e IGP, per un’esperienza diretta del gusto autentico della valle.
10 maggio: il borgo si anima tra mercati, showcooking e musica
Sabato 10 maggio la manifestazione si apre ufficialmente al grande pubblico. A partire dalle 8.30 sarà possibile iscriversi al DOP Tour, che partirà alle 9.30 con nuove visite guidate alle aziende del territorio. Dalle 10.30 aprono due esposizioni permanenti nel cuore del borgo: la mostra mercato e la mostra di attrezzi agricoli, occasioni ideali per scoprire tradizioni contadine e fare acquisti a km zero.
Alle 11.00, la tavola rotonda “Filiera DOP: produttori, istituzioni e consumatori insieme per la valorizzazione del territorio” metterà al centro il dialogo tra gli attori della filiera agroalimentare, per costruire reti e visioni condivise.
A seguire, alle 12.00, spazio alla creatività con una dimostrazione culinaria all’aperto, con chef e produttori impegnati a raccontare il territorio attraverso i piatti. Il pranzo istituzionale delle 12.30, riservato su invito, sarà preparato dagli istituti alberghieri con un menu interamente basato su eccellenze del Basso Lazio.
Nel pomeriggio, dalle 15.30, una suggestiva mostra delle carrozze tradizionali di Atina con dimostrazioni di corsa realizzate in collaborazione con SKF. Un appuntamento che unisce cultura popolare e abilità meccaniche.
Alle 17.30 si torna ai sapori con una grande degustazione aperta a tutti. Le aziende vinicole e i produttori tipici locali proporranno in assaggio le loro prelibatezze enogastronomiche.
La giornata si chiude in musica: alle 18.00 inizierà l’intrattenimento musicale con performance jazz curate da AtinaJazz, e alle 22.00 spazio al DJ set per una serata di festa nel cuore del borgo.
Un’occasione per vivere il territorio, con tutti i sensi
“DOP & Friends” non è solo un evento gastronomico, ma un’occasione per riscoprire il valore della filiera corta, della qualità certificata e del legame profondo tra cultura e cibo. Il centro storico di Atina, con le sue piazze e i suoi scorci panoramici, diventa così il teatro di un’esperienza che mescola apprendimento, convivialità e identità locale.

