Campanili d'Italia

Gaeta cultura 2025

Gaeta Città della Cultura 2025: tutti i luoghi aperti da maggio ad agosto

Dal 1° maggio al 31 agosto 2025, la città di Gaeta si trasforma in un museo a cielo aperto con il progetto “Gaeta Città della Cultura”, che prevede l’apertura coordinata e calendarizzata di decine di siti culturali, religiosi e civili solitamente chiusi o poco accessibili. Un’occasione straordinaria per cittadini, visitatori e turisti di conoscere a fondo la ricchezza artistica e storica del territorio, grazie a un’ampia rete di collaborazioni tra istituzioni, parrocchie, associazioni e operatori locali.

Un patrimonio da riscoprire

L’iniziativa si sviluppa come un vero e proprio percorso diffuso, che consente di esplorare Gaeta attraverso più di 30 luoghi simbolici e significativi per la storia e l’identità della città, con orari dedicati, aperture straordinarie e possibilità di visite guidate. Di seguito l’elenco completo dei siti coinvolti e le relative informazioni operative in locandina:

LUOGHI RELIGIOSI E STORICI

  • Basilica Cattedrale e Cripta di S. Erasmo – Via Duomo
  • Campanile della Cattedrale – Piazza Papa Gelasio
  • Complesso Monumentale SS. Annunziata (Cappella d’Oro) – Via Annunziata, 21
  • Chiesa del SS. Rosario e Chiesa di San Domenico – Via Aragonese
  • Chiesa di Maria SS. di Porto Salvo – Salita degli Scalzi, 17
  • Chiesa di San Carlo Borromeo – Piazza San Carlo, 1
  • Chiesa di San Cosma Vecchio – Via della Indipendenza
  • Chiesa di San Giacomo – Piazza S. Giacomo
  • Chiesa di San Giovanni Evangelista a Mare – Via Bausan
  • Ex Chiesa di San Salvatore – Vico Caetani
  • Chiesa di Santa Lucia (Auditorium Santa Lucia) – Via Ladislao
  • Convento Suore Crocifisse Adoratrici dell’Eucarestia – Palazzo Nari, Via Annunziata
  • Tempio di San Francesco – Via San Giovanni Bosco
  • Santuario di San Nilo Abate – Via San Nilo, 12
  • Chiesa del Santuario SS. Trinità – Via Santissima Trinità, 3
  • Cappella Mariana Rurale di Conca – Via Conca
  • Terra Santa di San Domenico – Via Pio IX, 73
  • Sepolcreto Marittimo – Via Calenga, 20

MUSEI E SPAZI CULTURALI

  • Museo Diocesano – Palazzo De Vio, Piazza Cardinal De Vio, 7
  • Museo del Mare – Palazzo della Cultura, Via Annunziata, 58
  • Museo del Centro Storico Culturale “Gaeta” – Palazzo della Cultura, Primo piano
  • Pinacoteca Comunale “Antonio Sapone” – Palazzo San Giacomo, Via De Lieto, 2
  • Biblioteca Comunale “Salvatore Mignano” – Palazzo della Cultura, Secondo piano
  • Forno Reale – Via Ladislao, 27
  • Polveriera Carolina – Via Santa Maria Ausiliatrice

SITI NATURALI, MILITARI E ARCHEOLOGICI

  • Montagna Spaccata e Grotta del Turco – Via Santissima Trinità
  • Batteria “La Favorita” – Via Faustina, 26
  • Castello Angioino – Via Angioina, Salita Castello

Un progetto condiviso

Il progetto è reso possibile grazie al lavoro sinergico tra il Comune di Gaeta, la Soprintendenza, il Parco Regionale Riviera di Ulisse, le parrocchie, le confraternite, le fondazioni, la Pro Loco, le guide turistiche e numerose associazioni culturali del territorio.

Gli orari di apertura variano da sito a sito, alcuni richiedono prenotazione anticipata e, in alcuni casi, è previsto un contributo di ingresso. La partecipazione è agevolata dalla disponibilità di audioguide gratuite, accessibilità ai principali monumenti e servizi informativi tramite la rete locale di accoglienza turistica.

Un’estate all’insegna del patrimonio artistico e culturale

Gaeta si presenta così, nell’estate 2025, come una città da esplorare a piedi, senza fretta, lasciandosi guidare dalle architetture, dalla spiritualità, dalla memoria e dalle mille stratificazioni storiche che abitano il suo tessuto urbano. Un invito a conoscere davvero i luoghi, oltre le immagini da cartolina.

Tags:

Data

01 Mag 2025 - 31 Ago 2025
Ongoing...

Ora

Tutto il giorno

Luogo

Gaeta (LT)