Campanili d'Italia

serate Minturno estate 2025

Serate a Minturnae 2025: il teatro incontra le stelle tra storia, musica ed emozioni

Nel cuore di un’area archeologica tra le più suggestive del Lazio meridionale, torna anche per l’estate 2025 l’appuntamento con le “Serate a Minturnae”, rassegna che unisce teatro, musica, danza e cultura in un cartellone ricco di nomi noti, appuntamenti emozionanti e scenografie naturali. Il programma si svolge nello scenario incantato del Teatro Romano di Minturno, un luogo in cui lo spettacolo contemporaneo incontra la pietra antica, creando atmosfere uniche e irripetibili.

Un palcoscenico d’eccezione tra storia e bellezza

Il Teatro di Minturnae, costruito in epoca augustea, conserva una delle architetture teatrali meglio conservate del Lazio. Ancora oggi, sedersi sulle gradinate di pietra significa immergersi in un tempo sospeso tra classicità e presente. Qui la scena diventa parte integrante del paesaggio, e ogni spettacolo acquista una dimensione intima, emozionante, irripetibile.

Anche per questa edizione, in programma tra luglio e agosto, la direzione artistica ha saputo costruire un cartellone capace di abbracciare generi e sensibilità diverse, coinvolgendo volti noti della scena nazionale, riflessioni d’autore, musica dal vivo e spettacoli teatrali di grande impatto.

Il programma completo

  • Sabato 19 luglioMassimo Ghini apre la rassegna con Noi Giuda, spettacolo intenso e riflessivo che affronta il tema del tradimento e della fede.
  • Sabato 26 luglioRaoul Bova porta in scena Il nuotatore di Auschwitz, una narrazione drammatica e necessaria che ricorda la Shoah attraverso la storia di un sopravvissuto.
  • Domenica 27 luglio – Il filosofo e psicanalista Umberto Galimberti guida il pubblico ne Il mondo delle emozioni, un viaggio nella dimensione interiore dell’essere umano.
  • Venerdì 1° agostoGiovanni Scifoni torna a Minturnae con FRA’ – San Francesco, la superstar del Medioevo, monologo ironico e profondo che ha conquistato le platee italiane.
  • Lunedì 4 agosto – La musica si accende con Lumina – I concerti a lume di candela, un omaggio a Lucio Battisti che trasforma il teatro in un luogo di luci soffuse e note indimenticabili.
  • Sabato 9 agosto – I Pink Floyd Legend propongono The Dark Side of the Moon & Live at Pompeii, un tributo fedelissimo ai grandi classici del rock psichedelico.
  • Lunedì 11 agosto – Il giovane autore e divulgatore Gianluca Gotto porta in scena Le tre vie del benessere, spettacolo ispirato ai suoi libri e alla sua visione del mondo.
  • Sabato 16 agosto – Gran finale con Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello, adattato da Primo Reggiani e Jane Alexander, per un classico del teatro che continua a interrogare il presente.

Un’esperienza da vivere dal tramonto in poi

Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21:00 e sono accompagnati da un’area food & drink allestita nel sito per accogliere il pubblico prima degli eventi. L’ingresso avviene a partire dalle 20:00, con possibilità di visita all’area archeologica nelle ore precedenti.

La rassegna è promossa dal Comune di Minturno con il sostegno della Regione Lazio e la collaborazione della Direzione Regionale Musei Lazio e della Pro Loco. I biglietti sono acquistabili presso la Pro Loco di Minturno (via Appia 294) e online su TicketOne.

Perché vale la pena esserci

Partecipare alle Serate a Minturnae non significa solo assistere a uno spettacolo. È un’esperienza completa, che unisce la magia di un sito storico alla qualità artistica degli eventi proposti. È un modo per vivere la cultura non come intrattenimento, ma come immersione – in una cornice che rende tutto più intenso, più vivo, più necessario.

Data

19 Lug 2025 - 06 Ago 2025

Ora

Tutto il giorno

Luogo

Minturno (LT)

Organizzatore

Comune di Minturno (LT)