Campanili d'Italia

Italia segreta: 20 luoghi straordinari che forse non troverai nelle guide turistiche

Se pensi di conoscere l’Italia, forse ti stai perdendo alcuni dei suoi luoghi meno esplorati ma altrettanto affascinanti e tutti da scoprire. Lontano dalle mete più frequentate, il Bel Paese offre borghi, paesaggi naturali e piccole città ricche di storia e carattere, pronte a rivelarsi a chiunque voglia avventurarsi oltre le rotte comuni alla ricerca di esperienze uniche e del volto meno conosciuto dell’Italia.

1. Sant’Agata de’ Goti – Campania

Incastonato su una scogliera di tufo, Sant’Agata de’ Goti è un borgo medievale che sembra sospeso nel tempo. Passeggiando per le sue vie, si è circondati da palazzi storici, chiese antiche e case in pietra che si affacciano su vicoli stretti e pittoreschi. La cattedrale del XII secolo è uno dei punti di riferimento, mentre le enoteche locali offrono degustazioni del vino Aglianico – tipico della zona – accompagnato da prodotti del territorio.

2. Civita – Calabria

Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, Civita è famosa per le sue case “Kodra” – costruite secondo la tradizione arbëreshë, l’etnia albanese arrivata qui secoli fa. Le case hanno forme uniche, che raccontano la storia di una comunità che mantiene viva la propria cultura. Da Civita partono sentieri per escursioni che conducono a gole, fiumi e cascate, per immergersi nella natura calabrese.

3. Bussana Vecchia – Liguria

Raso al suolo da un terremoto nel 1887, Bussana Vecchia venne abbandonata fino a quando – negli anni ’60 – venne riscoperta da una comunità di artisti. Oggi, le sue rovine sono animate da botteghe d’arte e gallerie all’aperto, rendendo questo borgo un luogo d’incontro per creativi. I visitatori possono ammirare opere d’arte sparse tra le case e vivere un’esperienza immersiva in un contesto unico.

4. Alberona – Puglia

Situato tra i Monti Dauni, Alberona conserva un’impronta medievale con le sue case in pietra e le sue chiese storiche. Lontano dal turismo di massa, offre un’atmosfera di pace, perfetta per una pausa di relax. Tra le attrazioni principali, la torre del XV secolo e il belvedere da cui si gode una vista sulle colline circostanti, ideali per passeggiate nella natura.

5.Brisighella – Emilia-Romagna

Circondato da colline e immerso in un paesaggio naturale unico, Brisighella è un borgo medievale che conserva un fascino intatto. Famoso per la “Via degli Asini” – una strada coperta e illuminata da finestre ad arco – il paese offre un’esperienza autentica per chi vuole scoprire l’anima della Romagna meno nota. La Rocca Manfrediana e la Torre dell’Orologio dominano il borgo dall’alto, offrendo viste mozzafiato. Conosciuto anche per il suo olio extravergine di oliva di alta qualità, Brisighella è un luogo ideale per chi cerca storia, cultura e sapori autentici.

6. Orgosolo – Sardegna

Con i suoi famosi murales, Orgosolo racconta – attraverso l’arte – le lotte politiche, sociali e culturali del popolo sardo. Ogni angolo del paese è una tela a cielo aperto, dove le storie della gente si intrecciano in un’esplosione di colori. La zona è perfetta anche per esplorare la Barbagia, con percorsi nella natura e degustazioni di prodotti locali come il formaggio pecorino e il pane carasau.

orgosolo sardegna italia nascosta

7. Dozza – Emilia-Romagna

Famosa per il suo “muro dipinto,” Dozza ospita un evento biennale durante il quale artisti dipingono le facciate delle case, trasformando il borgo in una galleria d’arte all’aperto. Passeggiando per le vie, è impossibile non lasciarsi affascinare dai colori e dalle immagini che animano ogni angolo. Nella rocca, il borgo ospita anche l’Enoteca Regionale, dove è possibile degustare vini tipici emiliani.

8. Castellaro Lagusello – Lombardia

Nascosto tra le colline, Castellaro Lagusello è noto per il suo piccolo lago a forma di cuore – una peculiarità naturale che rende questo borgo particolarmente romantico. Le sue case in pietra, la torre e le strette vie creano un’atmosfera d’altri tempi, perfetta per chi desidera una fuga dalla routine.

9. Apricale – Liguria

Arroccato su una collina, Apricale si sviluppa in un dedalo di vicoli e piazzette da cui si gode di viste spettacolari sulla campagna ligure. Il borgo, premiato come uno dei più belli d’Italia, è ideale per chi desidera un’immersione nella Liguria meno conosciuta, fatta di tradizioni rurali e panorami mozzafiato.

10. Calcata – Lazio

Arroccato su uno sperone di tufo, Calcata è un borgo medievale che sembra sospeso nel tempo. Negli anni ‘60, questo piccolo centro rischiava di essere abbandonato a causa dell’instabilità del terreno, ma una comunità di artisti e creativi ha ridato vita al borgo, trasformandolo in un centro culturale unico. Oggi, le sue strette vie sono animate da botteghe artigianali, gallerie e caffè, e il paese offre un’atmosfera particolarmente affascinante per chi cerca un luogo fuori dai circuiti turistici principali del Lazio.

11. Craco – Basilicata

Situato su una collina, Craco è un borgo abbandonato dagli anni ’60 a causa di frane e terremoti che hanno reso il territorio instabile. Le sue rovine, che si stagliano sul paesaggio circostante, creano un’atmosfera unica e misteriosa, rendendolo una meta affascinante per chi cerca luoghi fuori dal comune. Oggi, Craco è meta di visite guidate che permettono di esplorare le sue strade deserte e gli edifici in rovina, e il suo fascino ha attratto anche produzioni cinematografiche internazionali.

12. Pitigliano – Toscana

Soprannominato la “piccola Gerusalemme” per la sua comunità ebraica, Pitigliano è un borgo etrusco costruito su una rupe di tufo. Qui, ogni pietra racconta una storia, e le sue viuzze nascondono piccole botteghe artigiane. Non mancano le visite al ghetto ebraico e alla sinagoga, luoghi che ricordano una convivenza antica.

13. Vallo di Nera – Umbria

Situato nella Valnerina, Vallo di Nera è un borgo medievale che si affaccia su colline coperte di ulivi e boschi. Ideale per chi cerca la tranquillità dell’Umbria rurale, Vallo di Nera offre un’esperienza autentica, immersa nella natura e nella storia.

14. Castro dei Volsci – Lazio

Arroccato su una collina dei Monti Ausoni, Castro dei Volsci è un borgo del Lazio meno noto ma estremamente affascinante. Dalle sue terrazze panoramiche si gode di una vista mozzafiato sulla Valle del Sacco, e il paese conserva una struttura medievale che invita a perdersi tra vicoli e piazzette. Conosciuto come la “balconata della Ciociaria,” Castro dei Volsci è anche il luogo natale dell’attrice Gina Lollobrigida, a cui è dedicato un percorso storico. Ideale per una giornata immersa nella tranquillità, offre scorci autentici della vita di borgo nel Lazio.

15. Scanno – Abruzzo

Borgo montano circondato dai monti abruzzesi, Scanno è famoso per il lago a forma di cuore e per le tradizioni artigiane – come la lavorazione dell’oro. Qui è possibile passeggiare tra vicoli medievali e scoprire una cultura ancora viva, fatta di antiche botteghe e donne in abiti tradizionali.

scanno italia nascosta

18. Sperlinga – Sicilia

Nascosto tra i monti delle Madonie, Sperlinga è un borgo unico con un’impronta storica affascinante. È noto soprattutto per il suo castello rupestre, interamente scavato nella roccia, che offre un incredibile viaggio nel passato medievale. Le case del borgo, alcune ancora scavate nella roccia, creano un’atmosfera particolare, dove la vita moderna sembra fondersi con il passato. Sperlinga è ideale per chi cerca un lato della Sicilia autentico e meno frequentato, immerso tra natura e storia.

17.Glorenza – Trentino-Alto Adige

Conosciuto come uno dei borghi murati meglio conservati d’Italia, Glorenza è una vera gemma dell’Alto Adige. Situato nella Val Venosta, questo piccolo centro medievale è circondato da antiche mura e torri che evocano il fascino di un tempo passato. Le sue stradine acciottolate e le case dai portici caratteristici raccontano una storia di prosperità e commercio. Passeggiando per il centro storico, si respira un’atmosfera unica, con viste spettacolari sulle montagne circostanti. Perfetto per chi desidera scoprire un lato autentico e meno conosciuto del Trentino-Alto Adige.

18. Arquà Petrarca – Veneto

Paese natale del poeta Francesco Petrarca, Arquà è un borgo che conserva un’atmosfera letteraria e romantica. Qui, si possono visitare la casa del poeta e ammirare le colline euganee circostanti, che offrono percorsi per escursioni tra vigneti e uliveti.

19. Pacentro – Abruzzo

Incastonato tra i monti della Majella, Pacentro è un borgo montano famoso per le sue case in pietra e i suoi panorami spettacolari. Passeggiando per le sue strade, si può godere di una vista mozzafiato sulla valle e ammirare la struttura medievale delle sue torri. La particolarità del borgo è il legame con la famiglia della celebre popstar Madonna, le cui radici affondano qui. Pacentro è il punto di partenza ideale per escursioni nei dintorni, tra sentieri di montagna, boschi e cascate.

20. Erice – Sicilia

Questo affascinante borgo medievale, situato sulla cima di un monte che domina Trapani, è celebre per le sue strade acciottolate e le viste spettacolari sul mare. Erice è avvolto da un’atmosfera antica e mistica, grazie alle sue chiese e agli edifici storici perfettamente conservati. Passeggiando tra le sue vie, si scoprono botteghe tradizionali che vendono dolci tipici siciliani, come i celebri dolcetti di mandorla. La città è circondata da una cinta muraria antica, che offre un panorama indimenticabile sulla costa occidentale siciliana.

20 luoghi straordinari nell’Italia meno conosciuta, destinazioni che custodiscono una bellezza autentica e offrono un’esperienza di scoperta lontana dal turismo di massa. Ogni borgo, ogni paese e ogni sentiero rappresenta un pezzo della storia italiana, con tradizioni e atmosfere che meritano di essere vissute con calma. Che si tratti di borghi montani o di villaggi costieri, di luoghi d’arte o di cultura rurale, l’Italia segreta invita a un’esplorazione lenta tra i vicoli di oggi e di ieri guardando ad un futuro sempre più sostenibile e attento.