Campanili d'Italia

Puglia: borghi, trulli e scorci di Mare tra Adriatico e Ionio

La Puglia è una regione caratterizzata da un mix affascinante di storia, cultura e natura. Oltre alle sue note località costiere come Bari, Lecce e Brindisi, la regione è costellata di piccoli borghi, villaggi di trulli e paesaggi rurali unici. Con un territorio che si estende tra il Mare Adriatico e il Mar Ionio, offre non solo spiagge incantevoli ma anche colline, pianure e tradizioni antiche che meritano di essere scoperte.

Alberobello: il paese dei trulli

Alberobello è probabilmente uno dei borghi più iconici della Puglia, conosciuto in tutto il mondo per i suoi trulli, le caratteristiche costruzioni in pietra con il tetto a forma di cono. Dichiarata patrimonio UNESCO, la città di Alberobello offre un centro storico unico, dove passeggiare tra vicoli bianchi e trulli di ogni dimensione. Da non perdere il Rione Monti, la parte più antica della città, dove si trovano i trulli più suggestivi, e il Trullo Sovrano, uno dei più grandi e particolari del borgo.

Ostuni: la città bianca

Ostuni, conosciuta come “la città bianca”, è un affascinante borgo arroccato su tre colline, che si affacciano sulla piana degli ulivi e sul mare Adriatico. Le sue case imbiancate a calce, le strette stradine e le scalinate creano un’atmosfera unica e suggestiva, soprattutto al tramonto, quando la luce calda del sole colora il borgo di sfumature dorate. Passeggiare per il centro storico di Ostuni significa perdersi tra piazzette, botteghe artigianali e viste mozzafiato sul paesaggio circostante.

Locorotondo: uno dei borghi più belli d’Italia

Situato nella Valle d’Itria, Locorotondo è un piccolo borgo circolare che conserva intatta la sua struttura medievale. Il centro storico è caratterizzato da case bianche con tetti a spiovente, chiamate “cummerse”, e da un intrico di vicoli che conducono a piazzette fiorite e chiese antiche. Locorotondo è anche noto per la produzione di vino bianco, il “Locorotondo DOC”, che si può degustare nelle cantine locali. Dalla parte alta del borgo si gode di una vista panoramica sulla valle, con i suoi trulli e i vigneti a perdita d’occhio.

Polignano a Mare: tra mare e scogliere

Polignano a Mare è un borgo costiero situato su una scogliera che si affaccia sul mare Adriatico, offrendo panorami spettacolari e un centro storico ricco di fascino. Le case colorate e le terrazze panoramiche regalano viste mozzafiato sul mare, mentre le spiagge e le grotte marine, come la famosa Grotta Palazzese, sono mete imperdibili per chi ama il mare e la natura. Polignano è anche la città natale del celebre cantante Domenico Modugno, a cui è dedicata una statua sul lungomare.

Cisternino: tra storia e cucina locale

Cisternino è un altro borgo della Valle d’Itria, conosciuto per il suo centro storico ben conservato e per la tradizione culinaria. Passeggiando per le vie del borgo si incontrano case bianche, balconi fioriti e piazzette che si aprono all’improvviso tra i vicoli stretti. Una delle esperienze da non perdere a Cisternino è la visita alle “fornacelle”, le macellerie che la sera si trasformano in piccoli ristoranti, dove si possono assaggiare carni alla griglia preparate al momento.

Trani: la perla dell’Adriatico

Trani è una delle città costiere più affascinanti della Puglia, con un porto storico, un centro ricco di arte e cultura e una cattedrale unica affacciata sul mare. La Cattedrale di San Nicola Pellegrino, in stile romanico pugliese, è uno dei simboli della città e offre un panorama spettacolare sul porto e sulla costa. Il centro storico di Trani è un dedalo di vicoli e palazzi storici, tra cui spicca il Castello Svevo, costruito da Federico II di Svevia. Trani è anche nota per la produzione di vino Moscato, che si può degustare nelle cantine locali.

Vieste e la costa del Gargano

Vieste è uno dei borghi più suggestivi della costa garganica, situato su un promontorio che si affaccia sul mare Adriatico. Il centro storico di Vieste, con le sue case bianche, le stradine strette e le viste panoramiche sul mare, offre un’atmosfera unica. La zona è famosa per le sue spiagge di sabbia fine, come la spiaggia di Pizzomunno, dominata dal celebre monolite di pietra calcarea, e per le grotte marine, raggiungibili con escursioni in barca. Vieste è anche un punto di partenza ideale per esplorare il Parco Nazionale del Gargano e le Isole Tremiti.

Martina Franca: eleganza barocca nella Valle d’Itria

Martina Franca è una città della Valle d’Itria conosciuta per la sua architettura barocca e per il suo centro storico elegante. Il borgo è caratterizzato da palazzi nobiliari, chiese decorate e piazze scenografiche, come Piazza Plebiscito, dove si trova la Basilica di San Martino, uno dei capolavori del barocco pugliese. Passeggiando per le vie di Martina Franca si possono scoprire scorci pittoreschi e assaporare l’atmosfera di una città che conserva intatta la sua storia e la sua eleganza.

Castel del Monte e la Murgia barese

Nel cuore della Murgia barese si trova Castel del Monte, uno dei monumenti più enigmatici e affascinanti della Puglia. Questa fortezza ottagonale, costruita da Federico II di Svevia nel XIII secolo e patrimonio dell’UNESCO, è un capolavoro di architettura medievale e offre viste panoramiche sulla campagna circostante. Nei dintorni di Castel del Monte si trovano numerosi borghi da visitare, come Andria e Corato, immersi tra colline, uliveti e vigneti.

Consigli pratici per visitare la Puglia

La Puglia è una regione da visitare tutto l’anno, grazie al suo clima mite e alla varietà di paesaggi e luoghi da scoprire. La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per esplorare i borghi, le colline e le coste, quando il clima è piacevole e le folle sono meno numerose. Durante l’estate, le spiagge del Salento, del Gargano e della costa adriatica diventano le mete ideali per godersi il mare e il sole. L’inverno, invece, è un momento perfetto per scoprire le città storiche e gustare i prodotti tipici della cucina pugliese.

Un viaggio tra borghi, trulli e coste da sogno

La Puglia offre un patrimonio di borghi, coste e tradizioni che vanno ben oltre le sue città più conosciute. Dai trulli di Alberobello alle spiagge del Salento, dai borghi della Valle d’Itria alle scogliere del Gargano, ogni angolo della regione racconta una storia e offre esperienze autentiche e indimenticabili. Scoprire questi luoghi, quindi, permette di entrare in contatto con la vera anima della Puglia, una terra di bellezze naturali e di cultura e sapori unici.

E si può continuare a rivivere la felicità e la serenità dei momenti trascorsi in questa splendida regione anche tornando a casa grazie alle nuove frontiere del neverending tourism in una esperienza che non è solo pre-viaggio ma anche post-viaggio. una scoperta continua, quindi, un continuo aggiornamento sui luoghi visti e, perché no, da tornare a vedere – virtualmente e di persona.