Camogli, con le sue case color pastello affacciate sul mare e le stradine acciottolate, è il luogo ideale per un weekend romantico. Questo borgo marinaro della Liguria unisce l’intimità di un villaggio a una bellezza autentica che conquista al primo sguardo. La sua atmosfera tranquilla e l’accoglienza calorosa lo rendono una meta perfetta per una coppia in cerca di relax e poesia.
Primo giorno: il cuore di Camogli e il fascino del mare
Iniziate la giornata con una passeggiata lungo il lungomare, dove il rumore delle onde che si infrangono e il profumo del mare vi accompagneranno. Camogli è famosa per le sue case alte e colorate, che sembrano una tela dipinta. Fermatevi in uno dei caffè sul mare per una colazione a base di focaccia ligure e un caffè, ammirando le barche che ondeggiano nel porto.
Da qui, dirigetevi verso la Basilica di Santa Maria Assunta, situata su un promontorio roccioso. L’interno, riccamente decorato, riflette l’anima marinara di Camogli e offre un momento di quiete e contemplazione.
Per pranzo, scegliete uno dei ristorantini sul porto. Il menu ligure è un invito alla scoperta: provate trofie al pesto o pansoti con salsa di noci, accompagnati da un calice di Vermentino. Il panorama sul mare e la brezza leggera completano un’esperienza che vi farà innamorare ancora di più di questo luogo.
Nel pomeriggio, dedicatevi alla scoperta del Castello della Dragonara, una fortezza medievale che domina il borgo. Dalle sue mura si gode di una vista spettacolare sul golfo, perfetta per scattare qualche foto insieme. Se siete appassionati di cultura, visitate il Museo Marinaro Gio Bono Ferrari, che racconta la storia marittima di Camogli e della Liguria.
Concludete la giornata con una cena romantica in un locale con vista sul mare. Scegliete piatti a base di pesce fresco, come l’orata al forno o il cappon magro, un piatto tradizionale ligure ricco di sapori.
Secondo giorno: natura e panorami mozzafiato
Il secondo giorno è dedicato alla natura e ai panorami mozzafiato che circondano Camogli. Iniziate con una gita in barca fino all’Abbazia di San Fruttuoso, un luogo incantato che sembra sospeso tra il mare e le montagne. L’abbazia, circondata da un piccolo borgo, è raggiungibile solo via mare o attraverso sentieri immersi nella macchia mediterranea. Passeggiare tra i suoi chiostri e osservare il mare cristallino vi regalerà momenti di pace e serenità.
Dopo la visita, rientrate a Camogli per il pranzo e scegliete un locale dove gustare le specialità liguri. La farinata, una sottile torta salata di farina di ceci, è perfetta per una pausa leggera ma saporita.
Nel pomeriggio, dedicatevi a un’escursione nel Parco Naturale di Portofino, che offre sentieri panoramici e viste mozzafiato sul Golfo del Tigullio. Uno dei percorsi più suggestivi è quello che collega Camogli a San Rocco, un piccolo borgo immerso nel verde. Lungo il tragitto, fermatevi a godere della vista sul mare e scattate una foto insieme per immortalare il momento.
Tornati a Camogli, concludete il vostro weekend con un aperitivo al tramonto. Il lungomare si tinge di colori caldi, e sorseggiare un bicchiere di vino bianco accompagnato da acciughe marinate sarà il modo perfetto per salutare questo luogo speciale.
Consigli per un weekend a Camogli
Per il soggiorno, scegliete una locanda o un piccolo hotel affacciato sul mare, per svegliarvi con la vista delle onde. Camogli è una meta da vivere a piedi, con passeggiate lente che vi permettono di scoprire angoli nascosti e scorci indimenticabili. Non dimenticate di portare a casa un ricordo culinario, come un vasetto di pesto artigianale o un sacchetto di focaccia fresca.
Un weekend a Camogli è un viaggio tra colori, sapori e poesia. Questo borgo vi accoglierà con la sua autenticità e vi regalerà ricordi che porterete con voi per sempre.