Cortona, borgo caratteristico situato nel cuore della Valdichiana, è una destinazione ideale per chi cerca un weekend romantico tra le dolci colline toscane. Con il suo fascino medievale, le strade acciottolate e i panorami che si estendono fino al Lago Trasimeno, questa cittadina offre un’atmosfera intima e suggestiva, perfetta per una fuga a due.
Passeggiata nel centro storico
Il cuore di Cortona è il suo centro storico, un intreccio di vicoli e piazze che raccontano secoli di storia. Piazza della Repubblica, con il maestoso Palazzo Comunale e la sua scalinata, è il punto di partenza ideale per esplorare il borgo. Una passeggiata lungo Via Nazionale, conosciuta anche come “Ruga Piana,” permette di ammirare negozi di artigianato, botteghe e piccoli caffè dove fermarsi per una breve sosta.
La Basilica di Santa Margherita e la Fortezza del Girifalco
Dopo aver esplorato il centro, una visita alla Basilica di Santa Margherita, situata sulla sommità della collina, è un’esperienza imperdibile. La chiesa, dedicata alla patrona di Cortona, offre un’atmosfera di pace e raccoglimento, oltre a una vista mozzafiato sulla valle sottostante.
Proseguendo, si raggiunge la Fortezza del Girifalco, una struttura imponente che domina l’intero territorio circostante. Dalle sue mura, si può godere di un panorama unico, ideale per scattare fotografie e ammirare il paesaggio toscano in tutto il suo splendore.
Pranzo con sapori toscani
La cucina cortonese è un inno ai sapori autentici della Toscana. Per il pranzo, una trattoria locale offre piatti tradizionali come i pici all’aglione o la panzanella, un’insalata di pane tipica del territorio. Il tutto può essere accompagnato da un bicchiere di Vino Nobile di Montepulciano, prodotto nelle vicine colline.
Il Museo Diocesano e l’Annunciazione di Beato Angelico
Nel pomeriggio, il Museo Diocesano rappresenta una tappa culturale di grande interesse. Ospita opere d’arte di notevole valore, tra cui la celebre Annunciazione del Beato Angelico, un capolavoro del Rinascimento che lascia senza fiato per la sua bellezza e raffinatezza.
Un tramonto al Belvedere di Cortona
Uno dei momenti più particolari da vivere a Cortona è il tramonto. Il Belvedere di Cortona, situato vicino a Porta Bifora, offre una vista panoramica sulle colline toscane e sul Lago Trasimeno. I colori caldi del cielo al calar del sole creano un’atmosfera romantica, perfetta per momenti indimenticabili.
Cena in un ristorante d’atmosfera
Per concludere la giornata, un ristorante con vista sulle colline o nascosto tra i vicoli del borgo offre un ambiente intimo e accogliente. Tra i piatti da provare, il cinghiale in umido e la tagliata di Chianina rappresentano la tradizione culinaria locale. Per il dessert, un assaggio di cantucci con vin santo chiude la serata con dolcezza.
Un risveglio dolce e rilassante
La mattina successiva, una colazione in una pasticceria locale offre l’opportunità di assaggiare dolci tipici come la torta della nonna o i ricciarelli. Dopo la colazione, una passeggiata lungo le antiche mura della città permette di godere della tranquillità del borgo e di ammirare panorami che si estendono fino alla Val d’Orcia.
Escursione all’Eremo Le Celle
Per concludere il weekend, una visita all’Eremo Le Celle, un antico monastero fondato da San Francesco, è un’esperienza di grande suggestione. Immerso nel verde, questo luogo di pace e spiritualità è perfetto per una passeggiata rilassante e per immergersi nella bellezza naturale che circonda Cortona.

Consigli pratici
Cortona è facilmente raggiungibile in auto o in treno dalle principali città della Toscana e dell’Umbria. Per il soggiorno, si consiglia di scegliere un agriturismo immerso nelle colline o un boutique hotel nel centro storico. Come souvenir, una bottiglia di olio extravergine di oliva o un prodotto di ceramica artigianale rappresentano un ricordo autentico e prezioso.